mail@turrisi.eu
+49 89 392537 | +49 179 6931436
La forma più classica è il coaching individuale. Infatti in origine, quando Tim Gallwey e Sir John Whitmore iniziarono a lavorare con la metodologia del coaching gli incontri erano one to one, cioè tra il coach e il coachee (cliente). Il coaching è nato con lo scopo di supportare l’individuo nel suo processo di crescita personale, facendo sì che il potenziale di ciascuno raggiungesse il massimo della sua espressione. Pertanto, tale metodologia deve seguire delle regole precise attraverso cui accompagnare il coachee nel raggiungimento del proprio obiettivo. Ma, come ben sappiamo, le organizzazioni sono composte di persone che molto spesso lavorano in gruppo, condividendo obiettivi e progettualità, motivo per cui il coaching nel corso degli anni si è evoluto da una dinamica one-to-one ad una dinamica di team. Di conseguenza la metodologia e stata arricchita e ampliata affinché potesse essere efficace anche per il lavoro di squadra. Il team coaching può essere uno strumento molto potente, specie nel mondo interconnesso in cui viviamo, per rafforzare la competenza del problem solving e dell’autogestione dei collaboratori. Offro coaching individuale e team coaching in
Il mio lavoro di coaching si ispira a una visione umanistica dell’essere umano, che non è un’invenzione delle moderna psicologia, ma si rifà tra l’altro a uno dei grandi filosofi della cultura occidentale: Platone (428/427 a. C.) riteneva che il fine ultimo dell’uomo è il desiderio di essere felice. Stando a Platone l’uomo può raggiungere questo obiettivo solo se concentra le sue risorse su ciò che sa fare meglio, ovvero se si vive e opera conformemente alla propria natura ed essenza. Di conseguenza, ognuno di noi dispone di tutte le risorse e capacità che gli occorrono per riconoscere e specificare la necessità di cambiamento, non solo definendo le sue mete professionali e private ma soprattuto realizzandole. Alla fin fine sta a noi decidere quando e come vogliamo attivare e mobilitare tali risorse. In alcuni casi, addirittura, sono proprio le crisi in ambito professionale e/o privato a causare in noi una tale pressione o necessità di agire che si viene a creare un tale desiderio di cambiamento capace di farci scoprire in noi talenti e risorse finora sconosciute.
Avendo goduto dei vantaggi di una solida formazione professionale sistemica accompaganta da una pluriennale esperienza lavorativa nel settore, ritengo che il mio principale compito di coach sia quello di accompagnarVi lungo il percorso del cambiamento, sottoponendoVi domande collaudate e consolidate (ad es. domande sistemiche…), adottando metodologie (come l’uso di metafore, test psicologici ispirati ad es. all’analisi transazionale) e soprattutto rispecchiando continuamente le Vostre emozioni ed energie. In questo modo avrete modo di immergerVi appieno nel Vostro desiderio di cambiamento, di formularlo verbalmente e di percepirlo emozionalmente in tutte le sue sfumature. Questo processo Vi metterà in condizione di definire e avviare Voi stessi misure di cambiamento sul piano comportamentale. Il valore aggiunto del mio operato risulta, non da ultimo, dal lavoro parallelo da seguire sul piano dell’atteggiamento interiore. Al centro del percorso vi è la scoperta o (ri)attivazione di abilità, capacità, risorse e, perché no, anche di insospettati talenti in Voi nascosti. Stando all’idea sistemica, l’uomo non è né vittima né autore del contesto in cui opera, ma è un individuo perfettamente in grado di dare un determinato tipo di impulso o stimolo al contesto in cui vive, adeguando il suo comportamento in direzione dell’obiettivo che vuole raggiungere. Ciò provoca una “controreazione” che a sua volta mette in atto un dinamismo che produrrà degli effetti tangibili nel contesto privato e/o professionale in cui si desidera cambiare qualcosa.
Le mie sessioni di coaching si contraddistinguono per l’assolutà parità tra me e le mie/i miei clienti e per il clima di profonda fiducia ed empatia. Anche il processo di coaching in sé è caratterizzato da assoluta trasparenza, infatti, esso include sempre la prima fase di chiarimento iniziale dell’entità dell’incarico di coaching da Voi conferitomi, in termini di tempo, costi e ruoli. Naturalmente, tale incarico può subire delle variazioni nel corso del coaching, ma se questo avverrà, sarete coinvolti attivamente in questo processo.